Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 gen 2024 · Di Erasmo da Rotterdam si ricordano anche gli Adagia (1500), l' Enchiridion militis christiani (1504), le Parabolae (1514), le Paraphrases (1517-24) e le Adnotationes (1521). Erasmo da Rotterdam in un ritratto di Q. Metsys (Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica). De Agostini Picture Library/G. Dagli Orti.

  2. 6 ott 2021 · L 'Elogio della follia è un’opera molto originale in cui, con toni ironici e nel contempo estremamente persuasivi, Erasmo da Rotterdam affronta l’insolito tema della Follia, per sostenere che ...

  3. English: Desiderius Erasmus of Rotterdam (1466/69–1536) was a renowned humanist scholar and theologian. He moved in 1521 to Basel, the city where Hans Holbein the Younger lived and had his workshop. Such was the fame of Erasmus, who corresponded with scholars throughout Europe, that he needed many portraits of himself to send abroad.

  4. Citazioni di Erasmo da Rotterdam [ modifica] Chi volesse stendere il colore sulle stampe di Dürer, danneggerebbe l'opera. [1] Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l' anima. [2] Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un ...

  5. 26 nov 2020 · I COLLOQUI. I colloqui raccolgono una quarantina di dialoghi del grande umanista di Rotterdam. Pubblicati nel 1518 all’insaputa di Erasmo, furono poi oggetto nel 1519 di un’edizione autorizzata che subì revisioni, ampliamenti e rifiniture fino al 1533. I testi presentano una grande varietà di temi e di stili, dall’invettiva erudita e ...

  6. Erasmo da Rotterdam. Paolo Ercolani, docente di Storia della Filosofia e di Teoria e tecnica dei nuovi media all’ Università di Urbino, ci guida alla riscoperta di un grande classico della filosofia: quell' Elogio della follia, che Erasmo da Rotterdam scrisse agli albori del XVI secolo, e che, ancora oggi, rivela la propria vitalità.

  7. it.wikipedia.org › wiki › ErasmismoErasmismo - Wikipedia

    Protetto dall'imperatore Carlo V, le sue idee si radicarono nei settori sociali più scontenti della religiosità tradizionale. Erasmo era ammirato da umanisti conversi come l'ellenista Juan de Vergara o come gli hermanos Alfonso e Juan de Valdés. Fu molto amico dell'umanista valenciano, di origine giudea, Juan Luis Vives, ed esercitò una ...