Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I timori della comunità italiana di Trieste erano ad inizio Novecento accresciuti dalla conoscenza di quanto era avvenuto in Dalmazia, con “il calo dell'italianità dalmata” che è “percepito drammaticamente dagli altri adriatici e soprattutto dai triestini, che lo attribuiscono all'aggressivo espansionismo slavo-meridionale e all'intervento governativo”, cosicché vedono nella ...

  2. 12 feb 2019 · Diventeranno alcune migliaia al termine della seconda guerra mondiale, quando gli jugoslavi occupano la Venezia Giulia e cominciano le deportazioni. Nel 1947, poi, il Trattato di Pace di Parigi impone il passaggio d i Zara, Fiume e di gran parte dell’Istria alla Jugoslavia. È l’inizio di un esodo doloroso per circa 300 mila italiani.

  3. www.scuolaeconfineorientale.it › site › documentiIstria, Fiume e Dalmazia

    il Veneto, l’Istria e la Dalmazia passarono dal dominio asburgico a quello di Napoleone, imperatore dei Francesi. Nel marzo 1806 Napoleone aggregò ufficialmente l’Istria e la Dalmazia al Regno d’Italia. Dopo alterne vicende, i francesi rimasero sulla costa orientale dell’Adriatico sino al 1813, quando gli austriaci ripresero il

  4. Da quando Fiume non è più italiana? Cominciò così la contesa della città fra l'Italia e il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (che dal 1929 diventerà Jugoslavia). Nel 1918 Fiume fu annessa all'Italia, nonostante nel Patto di Londra del 1915 la città non fosse nell'elenco delle città irredente.

  5. 15 lug 2023 · Orlić così dimostra che l’Istria, come tante altre borderlands, non è “di confine” per natura, ma lo è diventata per via di un’asimmetrica relazione con il governo centrale del momento, il quale l’ha contesa con altre entità statali rivali e ha cercato di ridurla a rigidi schemi di appartenenza nazionale.

  6. In seguito al processo di democratizzazione l'Istria è diventata italiana (nel 1991 infatti in Slovenia erano 3.000 Italiani mentre in Croazia erano 23.000, contro i 15.000 italiani totali nelle ...

  7. Fiume (in croato Rijeka, /rijěːka/; in ungherese Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno Reka; in tedesco Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a 305 505 abitanti se si considera anche la sua area urbana.