Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SAVOIA, Mafalda di (XXX, p. 963) L'armistizio dell'8 settembre 1943 colse Mafalda in Bulgaria, dove si era recata ad assistere la sorella Giovanna, rimasta vedova di re Boris pochi giorni prima. Tornata in Italia, il 22 settembre 1943 fu dai Tedeschi arrestata in piazza San Pietro e successivamente internata nel campo di concentramento di ...

  2. CHI SIAMO. Trattoria, pizzeria con forno a legna (anche a pranzo) Menù aziendale dal martedì sabato P osti all’aperto Aria condizionata Pizza e piatti d’asporto. L’attività nasce nel cuore di ravenna, con l’obiettivo di mostrarsi come un autentica trattoria: sedie in legno, mattoni a vista, il forno a legna accompagnano i piatti ...

  3. www.roma2pass.it › via-mafalda-di-savoia › villa-polissenaMafalda di Savoia - roma2pass.it

    Il cifrario di Mafalda. A cura di Lorenzo Grassi© lorenzograssi.it Il 28 agosto 1944 moriva nel Campo di Buchenwald la Principessa Mafalda di Savoia. Si è sempre sostenuto che abbia svolto un ruolo importante nella Casa Reale per separare il destino dell’Italia dal giogo del regime fascista e dell’alleato nazista.

  4. 2006 | Biografico. Miniserie tratta dal libro della storica Cristina Siccardi "Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald". E' la storia di una donna coraggiosa: contro il volere della sua famiglia, i cattolici Savoia, di Mussolini e del Vaticano sposa il grande amore della sua vita, il Principe Filippo d'Assia, di fede protestante.

  5. Mafalda di Savoia - Il coraggio di una principessa Un film di Maurizio Zaccaro . Con Stefania Rocca , Franco Castellano (II) , Johannes Brandrup , Hary Prinz , Clotilde Courau .

  6. Mafalda di Savoia, nata Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana (1902 – 1944), principessa italiana. Citazioni di Mafalda di Savoia [ modifica ] [ Ultime parole ] Italiani, io muoio, ricordatemi non come una principessa ma come una vostra sorella italiana.

  7. 27 lug 2020 · Premettendo che il mio giudizio sui"re"è comunque negativo a priori e quello sui Savoia è atroce(non sarei potuto vivere sotto un regime monarchico-savoiardo e questo appunto, a priori, anche oltre la vigliacca accettazione del regime fascista), devo dire che aver rivalutato questo principessa, Mafalda di Savoia, è comunque un merito, in quanto la figura della donna si sottrae al cliché ...