Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Via Solferino 40, 20121 Milano, Italia. Circoscrizione / Circoscrizione consolare Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto nonchè la Repubblica di San Marino.

  2. Gli Stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia /ˈlɛndɐ/, al singolare Land /lant/) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma la Repubblica Federale di Germania e complessivamente sono 16. Questa voce o sezione sull'argomento Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono ...

  3. Microsoft Word - germ-it.rtf. CONVENZIONE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E SUL PATRIMONIO E PREVENIRE LE EVASIONI FISCALI CON PROTOCOLLO. BONN, 18 OTTOBRE 19891. La Repubblica italiana e la Repubblica federale di Germania,

  4. Appunto di geografia sulla Repubblica federale tedesca: ... La guerra franco-prussiana del 1870-71 portò infatti alla proclamazione dell’impero federale della Germania, ...

  5. La Costituzione della Repubblica Federale di Germania trae la sua origine dalla sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale con la conseguente caduta del nazionalsocialismo. Nel 1945 la Conferenza di Jalta aveva infatti posto le basi materiali per la divisione della Germania in due Stati. Nel momento in cui la Legge fondamentale fu ...

  6. ART. 2 – 1) Ognuno ha il diritto al libero svolgimento della sua personalità, in quanto non leda i diritti degli altri e non trasgredisca l’ordinamento costituzionale o la legge morale. 2) Ognuno ha il diritto alla vita e all’incolumità fisica. La libertà della persona è inviolabile.

  7. L’anno della riunificazione e quelli immediatamente successivi sono stati determinanti anche per quanto riguarda il comparto difensivo della Germania: se da una parte l’annessione della Ddr ha portato alla dissoluzione del suo esercito popolare e all’incorporazione di circa 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica federale tedesca, dall’altra la fine della ...