Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ai sensi dell’art. 1, comma 103, della legge n. 56 del 2014, il presente Statuto disciplina i rapporti tra la Città metropolitana, Roma Capitale e gli altri comuni che la compongono, garantendo il migliore assetto delle funzioni che Roma è chiamata a svolgere quale sede degli organi costituzionali nonché delle rappresentanze diplomatiche ...

  2. Città metropolitana di Roma Capitale. I Servizi del Portale sono consultabili dall'Area Pubblica. Per poter usufruire dei servizi telematici del Portale è necessario accedere all'Area Privata previa registrazione al sistema. Per gli enti, interessati all’utilizzo dei servizi della “Stazione Unica Appaltante-Soggetto Aggregatore”, è ...

  3. In tale contesto, è intervenuta la Legge 7 aprile 2014, n.56 –“Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”: ai sensi dell’art. 1, comma 16, dal 1º gennaio 2015 la Città metropolitana di Roma Capitale è subentrata alla Provincia di Roma in tutti i rapporti attivi e passivi.

  4. Mobilità, 119 milioni di euro al Comune di Roma per il rinnovo del parco degli autobus. Si tratta di risorse approvate con DPCM 17/4/19, per il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile che come Città Metropolitana di Roma Capitale finanziamo al Comune di Roma.<. di Redazione. Leggi di più.

  5. Cenni storici. Il territorio-paesaggio della Provincia di Roma assegnato dalla riforma alla Città metropolitana di Roma Capitale (di seguito CMRC) è stato al centro di un dibattito e di un percorso che si è concretizzato nel 2015. La nascita di questa nuova autorità metropolitana con la funzione di pianificazione territoriale, viene a ...

  6. Il portale del Sistema Informativo Geografico – GIS della Città metropolitana di Roma Capitale, consente un libero accesso alla conoscenza del patrimonio cartografico in possesso dell’Ente. Il nuovo portale si presenta con nuove cartografie e funzionalità.