Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 gen 2018 · Come si fa a diventare giudice popolare in Italia e che obblighi comporta? Tutti i cittadini tra i 35 e 65 anni di età con un diploma di scuola media (inferiore per il I grado e inferiore per il ...

  2. Quanto prende di indennità un giudice popolare? Il giudice popolare riceve, più che una retribuzione, una indennità, una sorta di rimborso spese, che gli viene pagata dallo Stato. Si tratta di 25,82 euro per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione. Se però il giudice popolare è un lavoratore senza diritto alla retribuzione nel

  3. www.tribunale.roma.giustizia.it › voceglossarioTribunale Ordinario di Roma

    La nomina a giudice popolare è subordinata ad alcuni requisiti necessari: la cittadinanza italiana, l'età compresa tra i 30 e i 65 anni, il godimento dei diritti civili e politici, la buona condotta morale, la licenza di Scuola Media Inferiore (per la Corte di Assise), licenza di Scuola Media Superiore (per la Corte di Assise di Appello).

  4. www.tribunalecatania.it › guida_ai_serviziTribunale di Catania

    L’ufficio di giudice popolare è obbligatorio. Chi, essendo chiamato a prestare tale servizio, non si presenta senza giustificato motivo, è condannato al pagamento di una somma da euro 2,58 a euro 15,49 nonché alle spese dell’eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento.

  5. Nomina del Giudice Popolare presso la Corte d’Assise; COS'E' I giudici popolari sono cittadini che concorrono a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello. Per ogni Corte di Assise e per ogni Corte di Assise di Appello è formata una lista sia per i giudici popolari ordinari, sia per i giudici popolari supplenti.

  6. Nomina Presidenti di Seggio - Modalità di rinunzia. Rilascio e rinnovo della tessera di riconoscimento. Palazzo di Giustizia. Foro Ulpiano, 1 - Via Coroneo, 20 1° Piano - Stanza 158. Telefono: 040 - 77 92 211. Dott. Fabio Leghissa (Referente) Telefono: 040 - 77 92 211. email: fabio.leghissa@giustizia.it.

  7. L’ufficio di Giudice popolare è obbligatorio ed è parificato a tutti gli effetti all’esercizio delle funzioni pubbliche elettive, sono previsti un’indennità e un rimborso per le spese di viaggio nonché una giustificazione lavorativa come per legge.

  1. Le persone cercano anche