Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Celebrare la memoria per promuovere conoscenza e cultura. Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, giovane deputato socialista rodigino, venne brutalmente assassinato da squadristi fascisti. La sua morte colpì uno dei più coraggiosi oppositori del regime fascista, un uomo che osò denunciare i brogli elettorali e la corruzione nel governo di ...

  2. 10 giu 2024 · Getty - Ansa. Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario che da tempo denunciava le violenze commesse dalla nascente dittatura di Mussolini, fu assassinato a ...

  3. MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo. Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, a venti anni s’era stabilito a Fratta, dov’era riuscito a mettere insieme una discreta fortuna. Morì nel 1902 e a sostituirlo nell’attività commerciale fu la moglie ...

  4. 30 mag 2024 · Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti, segretario del partito socialista unitario, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni denunciando le violenze, le ...

  5. Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, si distinse per il suo coraggioso e intransigente antifascismo. Nel 1924, con l’ascesa al potere di Benito Mussolini, denunciò pubblicamente le violenze e i brogli elettorali perpetrati dai fascisti. Il suo coraggio gli costò la vita: il 10 giugno 1924 fu rapito e assassinato da una ...

  6. 10 giu 2019 · Il deputato e segretario del Partito socialista unitario Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924 prende la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile. Matteotti vuole denunciare le violenze, illegalità ed abusi commessi dai fascisti per riuscire a vincere le elezioni.

  7. Una serie di video, podcast, selezioni di film, documentari e immagini per ricordare la figura di Giacomo Matteotti, grazie ad una mostra virtuale dal titolo Matteotti 100 (1924 – 2024). Cento anni di antifascismo e coraggio civile, a cura di INDIRE e Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, nell’ambito del progetto La memoria della ...

  1. Ricerche correlate a "matteotti"

    giacomo matteotti
    nievo matteotti
    matteotti pisa
  1. Le persone cercano anche