Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eberardo Ludovico di Württemberg; Anonimo, Ritratto del duca Eberardo Ludovico del Württemberg (1720 circa); olio su tela, Castello di Ludwigsburg. Duca di Württemberg; Stemma: In carica: 23 giugno 1677 – 31 ottobre 1733 (56 anni e 130 giorni) Predecessore: Guglielmo Ludovico: Successore: Carlo Alessandro Nascita: Stoccarda, 18 settembre ...

  2. Maria Teresa d'Asburgo, duchessa di Württemberg, fotografata in tarda età nel 1915. Nel 1918 il Regno di Württemberg cessò di esistere. Maria Teresa si trasferì allora nei pressi di Tubinga. Suo figlio e la sua famiglia andarono a vivere, invece, in un castello in Alta Svevia, ricevuto dal Re nel 1919. Maria Teresa morì a Tubinga l'8 ...

  3. Filippo Alberto, duca di Württemberg ( Georg Philipp Albrecht Carl Maria Joseph Ludwig Hubertus Stanislaus Leopold; Stoccarda, 14 novembre 1893 – Ratisbona, 15 aprile 1975 ), era figlio di Alberto, duca di Württemberg e dell'arciduchessa Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena. Diventò capo del Casato di Württemberg alla morte del padre nel ...

  4. Matrimonio. Maria Immacolata sposò il duca Roberto di Württemberg, quartogenito e secondo figlio maschio del duca Filippo di Württemberg e di sua moglie l'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria, il 29 ottobre 1900 a Vienna.

  5. Protestantesimo. Paolina di Württemberg, nome completo Pauline Friederike Marie von Württemberg ( Stoccarda, 25 febbraio 1810 – Wiesbaden, 7 luglio 1856 ), nata principessa di Württemberg, divenne duchessa di Nassau come consorte del duca Guglielmo .

  6. Anna di Württemberg (Stoccarda, 12 giugno 1561 – Haynau, 7 luglio 1616) è stata una principessa tedesca, ... Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach

  7. Modifica. Elisabetta Guglielmina di Württemberg ( Trzebiatów, 21 aprile 1767 – Vienna, 18 febbraio 1790) Era l'ottava dei dodici figli di Federico Eugenio, duca di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt. Sua sorella maggiore Sofia Dorotea di Württemberg era imperatrice di Russia in quanto moglie di Paolo I di Russia.