Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · La “Vigna del Cardinale”, una lussuosa residenza con vigneti annessi, fu costruita tra il 1615 e il 1619 per volere del Cardinale Maurizio di Savoia. Il progetto fu affidato all’architetto Ascanio Vittozzi e portato avanti dai rinomati architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte .

  2. 23 ore fa · Associazione Internazionale delle Dame e dei Cavalieri della Real Casa di Savoia

  3. 3 giorni fa · Nel 1616 poi, il cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca, iniziò i lavori di costruzione della collinare Villa della Regina. Il Duca Carlo Emanuele I invece, si occupò della cultura, chiamando a corte letterati quali Torquato Tasso , Gabriello Chiabrera , Fulvio Testi , Giovan Battista Marino , Alessandro Tassoni .

  4. 23 ore fa · La Romagna Pontificia è invasa da due battaglioni di bersaglieri, Il 12 giugno 1859 il cardinale di Bologna Michele Viale Prelà lascia la città, abbandonandola per sempre, il giorno seguente anche i funzionari faranno la stessa cosa, segnando definitivamente la fine del potere pontificio.

  5. 4 giorni fa · Fu il cardinale Francesco Maria del Monte a comprare l’opera che successivamente, nel momento il cui Caravaggio uscì dalla bottega del Cavalier d’Arpino, lo accolse per farlo lavorare a palazzo Madama. La tela fu venduta dagli eredi del cardinale a Pio Savoia.

  6. 4 giorni fa · Il primo per aver messo in musica l’Inno “Il Gran Sasso d’Italia” scritto dallo Arcivescovo dell’Arcidiocesi dell’Aquila, S.E. Augusto Antonino Vincentini che nel 1875, insieme ad un gruppo di studiosi del suo seminario, si era recato sulla montagna ed era rimasto affascinato dal meraviglioso spettacolo offerto dal Gran Sasso d ...

  7. 25 mag 2024 · Il Santuario di Santa Filomena è il principale luogo di culto cattolico di Mugnano del Cardinale, in provincia di Avellino. Al suo interno, è custodito il corpo di Santa Filomena vergine e martire dal 10 agosto 1805.