Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Stuart alla corte di Elisabetta I. Mary Stuart, cugina di Elisabetta I in quanto figlia di un fratello del padre, era l’ erede al trono di Scozia. Lì si era diffuso sensibilmente il ...

  2. 28 mag 2014 · “Possiamo fare tutto, ma le nostre scelte sono obbligate” ricorda con amara lucidità Maria Stuarda all’amata-odiata Elisabetta; scelte non prive di conseguenze per la Stuart, se è vero che Elisabetta, incurante dei legami di parentela e terrorizzata da congiure e mire al potere, condannò la temuta cugina a una lunga prigionia e a una spietata decapitazione.

  3. 13 set 2022 · Maria diventò regina di Scozia all’età di sei giorni a 5 anni fu promessa sposa. La madre di Maria Stuarda, Maria di Guisa le assicurò un matrimonio con la casata reale francese solo per creare un’alleanza con la Scozia. Seguendo il principio “il nemico del mio nemico è mio amico”, Francia e Scozia hanno costruito un’alleanza ...

  4. 3 feb 2015 · Maria Stuart (8 dicembre 1542 – 8 febbraio 1587), chiamata Maria Stuarda nelle numerose opere liriche e letterarie fiorite poi sulla sua vicenda, salì al trono di Scozia nel 1561. La storia di questa regina fu un susseguirsi di coincidenze, sfortune ed errori. Nel 1558 l’allora sedicenne Maria Stuart sposò per ragion di Stato il ...

  5. 3 ott 2014 · Il rapporto problematico fra i due stati, Inghilterra e Scozia, ha radici lontane: vi propongo di tornare indietro di 400 anni, alle due regine Elisabetta Tudor e Maria Stuarda. Nella notte del 24 ...

  6. Abstract. La tesi si propone di analizzare il rapporto tra Maria Stuart ed Elisabetta I e come esso venne trattato dalla storiografia, ponendo particolare attenzione a come essa abbia rivalutato l'immagine di Maria Stuart. I primi due capitoli si focalizzeranno sulle due regine, riportando un'analisi di determinati aspetti delle loro vite, come ...

  7. 9 dic 2020 · Maria Stuarda (Mary Stuart) era regina di Scozia e cugina di II grado di Elisabetta (la nonna di Maria, Margherita Tudor, era sorella di Enrico VIII, padre di Elisabetta); fu anche regina di Francia grazie ad un matrimonio combinato in giovanissima età per rinsaldare l’alleanza tra Scozia e Francia contro le intrusioni di Enrico VIII (la mamma di Maria, Maria di Guisa, era francese).