Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ettore Scola | Tutti i film di Ettore Scola, le foto di scena, i premi e le ultime notizie sulla sua attività nel mondo del cinema. Filmografia completa.

  2. 19 gen 2016 · Ettore Scola , nato a Trevico (AV) nel 1931, aveva 84 anni. Maestro del cinema italiano, Scola era noto per capolavori come 'C'eravamo tanti amati' (1974), 'Una giornata particolare' (1977) e 'La ...

  3. di Ettore Scola. Quando si rischia la vita con qualcuno ci rimani sempre attaccato come se il pericolo non fosse passato mai. Finita la guerra, scoppiò il dopoguerra. E l'idea che gli anni successivi al conflitto mondiale rappresentarono una continuazione "fredda" della guerra civile, cui i protagonisti di "C'eravamo tanto amati" avevano ...

  4. Scòla, Ettore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964).

  5. Ettore Scola: Intanto è giusto guardarsi intorno per cercare l’orizzonte purché non sia un alibi per non fare. Capisco che è difficile, capisco anche io che amare l’Italia non è facile oggi però le macerie ci sono anche oggi, le vedete e non potete rifugiarvi nella patria della rassegnazione perché è vero che di ottusità ce n’è tanta ma alleata prima dell’ottusità è la ...

  6. it.wikiquote.org › wiki › Ettore_ScolaEttore Scola - Wikiquote

    Citazioni su Ettore Scola [modifica] Ci telefonavamo per gli auguri non a Pasqua o a Natale, ma il 25 aprile e il primo maggio. (Diego Abatantuono) Oggi il cinema italiano dice di piangere la scomparsa di Ettore Scola, regista di straordinaria grandezza. In realtà è il pubblico che lo piange.

  7. Una giornata particolare è un film italiano del 1977 diretto da Ettore Scola.. La pellicola ha assunto fin dal suo tempo un ruolo molto importante come forma di denuncia contro il fascismo, i pregiudizi e i ruoli di genere sempre a discapito delle donne, così come la persecuzione dell'omosessualità da parte del regime di Mussolini (ancora in pieno vigore nel periodo d'ambientazione del film).

  1. Le persone cercano anche