Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lituania in una mappa del 1570. La Lituania propria ( Lithuania Propria o ancora Lithuania propria così come identificata da un'espressione latina letteralmente traducibile in Lituania autentica, Lituania propriamente detta; in lituano Tikroji Lietuva, Didžioji Lietuva, in yiddish ליטע ‎? indica una regione esistita nel Granducato di ...

  2. La Repubblica della Lituania Centrale o Lituania Centrale (in lituano Vidurio Lietuvos Respublika; in polacco Republika Litwy Środkowej; in bielorusso Рэспубліка Сярэдняе Літвы?, Rėspublika Sjarėdnjae Litvy ), fu uno Stato cuscinetto creato nel 1920 a seguito della falsa insubordinazione dei soldati della 1ª Divisione ...

  3. Suicidio in Lituania. Il suicidio in Lituania è diventato un problema sociale significativo nel paese a causa del suo alto tasso. [1] Dal suo picco nel 1995, il tasso di suicidi in Lituania è costantemente diminuito, [2] ma rimane ancora il più alto nell'UE e nell' OCSE. [3] Il tasso di suicidi nel 2019 era di 26,1 suicidi ogni 100.000 persone.

  4. La prima testimonianza del nome Lituania, risalente al 1009 (seconda parola del terzo rigo evidenziato dal contorno rosso) La prima testimonianza di cui si ha conoscenza del termine Lituania (in lituano Lietuva) risale al 9 marzo 1009 nelle pagine degli annali di Quedlinburg che traggono loro volta origine dagli scritti di Bruno di Querfurt (in latino Annales Quedlinburgenses).

  5. La bandiera lituana è composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione. I colori, partendo dall'alto sono: giallo, verde e rosso . La legge lituana stabilisce che le bandiere esposte sugli edifici siano di dimensione 1 metro × 1,7 metri. Tali misure possono variare in altri contesti, ma devono essere sempre mantenute le proporzioni 3:5 ...

  6. La Lituania Minore (in lituano: Mažoji Lietuva; in tedesco: Kleinlitauen ), detta anche Lituania prussiana (in lituano: Prūsų Lietuva; in tedesco: Preußisch-Litauen) è una regione storica etnografica abitata da lituani. Ad eccezione della regione di Klaipėda, il suo territorio non fa parte dello stato lituano.

  7. Le deportazioni sovietiche dalla Lituania furono una serie di 35 [1] deportazioni di massa effettuate in Lituania, un paese che fu occupato dall' Unione Sovietica nel 1940 e nuovamente nel 1944, divenendo una repubblica socialista. Almeno 130 000 persone, il 70% delle quali donne e bambini, [2] vennero coattivamente trasferite nei campi di ...

  1. Le persone cercano anche