Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tomba di Edoardo II d'Inghilterra si trova nella cattedrale di Gloucester. Eseguita dopo la morte del sovrano, avvenuta nel 1327, è un pregevole esempio di scultura e architettura del pieno gotico inglese .

  2. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda ...

  3. EDOARDO III, re d'Inghilterra. Reginald Francis Treharne. Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il suo matrimonio con Filippa, figlia del conte di Hainaut.

  4. Isabella di Francia ( Parigi, 1295 – Hertford, 22 agosto 1358) fu regina consorte d' Inghilterra, come moglie di Edoardo II d'Inghilterra, chiamata spregiativamente dagli inglesi «la lupa di Francia» [1] . Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra.

  5. Il suo successore fu Edoardo II d'Inghilterra, detto il Martire. Dalla successione di Edgardo alla successiva conquista normanna non ci fu una successione che non venne contestata. Iniziò una fase che si concluse con la conquista nell'XI secolo da parte di normanni e norvegesi. Culto

  6. Edoardo VII intervenne soprattutto assicurando l'ambasciatore russo a Londra, Aleksandr Konstantinovič Benkendorf (1849-1917), che mai la Gran Bretagna sarebbe intervenuta a fianco del Giappone contro la Russia e che il nipote Nicola II avrebbe dovuto sapere che il re d'Inghilterra non avrebbe fatto nulla contro di lui.

  7. Il suo successore fu Edoardo II d'Inghilterra, detto il Martire. Dalla successione di Edgardo alla successiva conquista normanna non ci fu una successione che non venne contestata. Iniziò una fase che si concluse con la conquista nell'XI secolo da parte di normanni e norvegesi. Culto