Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.storiologia.it › alessandromagnoALESSANDRO MAGNO

    Alla sua morte avvenuta nel 336 a.C. Filippo lasciò un figlio appena ventenne ALESSANDRO che sarà poi chiamato Magno per l’eccezionalità delle sue imprese. Nascita: luglio 356 avanti Cristo - a Pella. Morte: giugno 323 avanti Cristo - a Babilonia. ALESSANDRO perseguì un obiettivo assai più ambizioso di quello del padre e cioè costruire ...

  2. Alessandro Magno: mappa concettuale dei primi anni di conquiste. Nel 336 a.C. Alessandro Magno ottenuto l'appoggio dell’esercit o ed eliminati tutti i rivali potenziali, fu proclamato nuovo re ...

  3. Morte di Alessandro: Alessandro Magno morì improvvisamente nel 323 a.C. a Babilonia, all’età di soli 32 anni. La sua morte pose fine al suo governo personale e portò a una fase di incertezza. Periodo dei Diadochi: Dopo la morte di Alessandro, i suoi generali, noti come i Diadochi, iniziarono a lottare per il controllo delle varie parti del suo vasto impero.

  4. I diàdochi furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi. Al termine dei conflitti era nato attorno al Mediterraneo un sistema politico che durò fino all'arrivo dei Romani.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PerdiccaPerdicca - Wikipedia

    Perdicca, figlio di Oronte, fratello di Alceta (in greco antico: Περδίκκας?, Perdíkkas; Orestide, 355 a.C. circa – Egitto, 321 a.C. ), è stato un militare macedone antico, generale sotto Alessandro Magno e reggente dell' impero macedone alla morte dello stesso Alessandro, dal 323 al 321 a.C.

  6. Impero di Alessandro Magno. Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa. La valutazione del regno di Alessandro Magno si ...

  7. Alla morte di Alessandro Magno le province dell'impero macedone sono suddivise e governate dai suoi generali macedoni ( diadochi). La rivalità dei governatori e l'assenza di una figura carismatica ereditaria di Alessandro spinge progressivamente le province a trasformarsi in veri e propri regni indipendenti fino al definitivo smembramento dell'impero macedone.