Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Federico II di Svevia. Federico Ruggero di Hohenstaufen è stato re di Sicilia, duca di Svevia, Re dei Romani e poi Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana ...

  2. Federico Barbarossa viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero dal Papa Adriano IV. Il Barbarossa è salito al trono di Germania il 4 marzo 1152. Una volta ottenuta la corona di Germania, Federico I scende in Italia per essere proclamato imperatore dal Papa. Adriano IV è grato al Barbarossa per l’aiuto che gli ha dato nel recuperare ...

  3. 14 giu 2024 · Federico II (re di Sicilia) d'Aragona, re di Sicilia (1272-1337). Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, dal 1291 resse la Sicilia come vicario del fratello Giacomo II d'Aragona, battendosi con Carlo II d'Angiò, regnante a Napoli. Approfittando dell'avversione dei Siciliani all'unione della Sicilia all'Aragona ...

  4. F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore in Puglia. Nel 1197 rimase orfano del padre Enrico VI, dal quale ereditava la pretesa all'impero. La madre, Costanza d'Altavilla moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver ...

  5. 12 apr 2022 · L'IMPERO DOPO LA MORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA Dopo la morte di Federico II, l’impero visse un lungo periodo d’instabilità che terminò nel 1273, quando divenne imperatore Rodolfo I d’Asburgo.

  6. Federico Barbarossa Quando ... suo padre è il duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen (1090-1147), ... viene incoronato imperatore a Roma il 18 giugno del 1155.

  7. L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. Rafforzò la corona imperiale, pacificando la Germania fino allora dilaniata dalla contesa tra le due casate rivali dei guelfi e dei ghibellini, e combatté in Italia le pretese di dominio del papato e le tendenze autonomistiche dei nascenti Comuni.