Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I dipartimenti di epoca napoleonica in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.. Alcuni furono annessi alla Francia e integrati nell'Impero, mentre altri costituirono le suddivisioni delle Repubbliche sorelle italiane (Repubblica Cispadana, Repubblica Cisalpina, Repubblica Napoletana, ecc.).

  2. 22 lug 2021 · Nel 1797 concluse la Campagna d’Italia con la creazione di una serie di repubbliche (le Repubbliche sorelle) strutturate sul modello francese e chiudendo momentaneamente la guerra contro l ...

  3. All’arrivo dei francesi in Italia nel 1796, guidati dal generale Robert, si aprì un nuovo capitolo nella storia del paese. L’occupazione francese portò alla creazione di diverse repubbliche, tra cui la Cispadana e la Cisalpina, che segnarono la strada verso la nascita della Repubblica Italiana e del Regno d’Italia.

  4. NAPOLEONE IN ITALIA (1796-1815) Lo scoppio della Rivoluzione francese aveva trovato in Italia numerosi sostenitori, specialmente tra i ceti borghesi, che avevano aderito con entusiasmo alle idee rivoluzionarie. Negli anni successivi, però, la campagna antireligiosa e il Terrore, avevano provocato un diffuso sentimento antifrancese nel popolo.

  5. La Campagna d'Italia (1796-1797) fu un momento cruciale nella storia europea e segnò l'ascesa di Napoleone Bonaparte come figura dominante nella politica francese e internazionale. In un periodo di instabilità post-rivoluzionaria, il Direttorio francese cercò di consolidare il proprio potere e di finanziare lo Stato attraverso successi militari.

  6. Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese . Non esiste un consenso unanime nello stabilire ...

  7. NAPOLETANA, REPUBBLICA. Nino Cortese. Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, regno di ), superate le ultime resistenze opposte da Capua, anche per opera dei "patrioti" che erano nella città, annullata la meravigliosa ...