Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. E cfr. G. De Leva, St. documentata di Carlo V in correlaz. all'Italia, voll. 5, Venezia 1863-1881. FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Ettore Verga Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495.

  2. Francesco Sforza vita Francesco Sforza storia Francesco Sforza ritratto Francesco Sforza figli Francesco Sforza Medici. Appunti Tutti. Il castello sforzesco: storia, descrizione e musei.

  3. Il 25 marzo 1450 lo Sforza e la consorte Bianca Maria Visconti sono acclamati dal popolo come Signori di Milano. Preso il potere, egli si preoccupa immediatamente di rinnovare il Castello visconteo. Conoscendo l’odio dei Milanesi per l’antico edificio, Francesco Sforza giustifica la ricostruzione con il desiderio di abbellire la città e di garantire la sua difesa contro i nemici esterni.

  4. Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna (1591) represse energicamente il brigantaggio. Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ...

  5. Galeazzo Maria Sforza ( Fermo, 14 o 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili. Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell' Umanesimo, incardinati sulla conoscenza ...

  6. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto “Sforza”), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani. La casata degli Sforza è stata una delle più influenti famiglie nobiliari d ...

  7. 4 set 2019 · Lavoro complesso, ma lui è abile ed astuto e riesce a rimettere assieme quell’unità territoriale che mancava da tempo. Francesco Sforza, un mercenario con Milano nel cuore. Forse. Aiutato nell’impresa da Carmagnola, il comandante delle truppe, miete successi sui campi di battaglia. Talmente tanti che il nostro Filippo Maria, permaloso ed ...