Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ludovico II di Baviera

Risultati di ricerca

  1. Ludovico il Bavaro. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller ...

  2. La poesia viene lasciata da Sissi nell'Isola delle rose nel giugno 1885. Ludwig la trova in settembre e le risponde con questi versi: Al nido dell'aquila, dalla remota spiaggia, E' arrivato il saluto del gabbiano, Portando con lieve battito d'ali. Il ricordo dei tempi lontani, Quando insieme visitavano le rive.

  3. Principe Ludovico di Baviera 1912-1913. Nel 1913 Ottone fu deposto ufficialmente Luitpold: 1886-1912: Figlio di Ludovico I, fu principe reggente di Baviera per i nipoti, re Ludovico II e re Ottone. Ludovico III: 1913-1918: Figlio del precedente. Principe reggente di Baviera dal 1912 al 1913.

  4. Il Castello di Herrenchiemsee è la Piccola Versailles di Baviera voluta dall’eccentrico e spendaccione re Ludovico II. È un palazzo opulente immerso in un romantico contesto naturale, su un’isola del lago Chiemsee, il più grande lago della Baviera.

  5. 10 set 2021 · Il castello di Neuschwanstein fu costruito per volere del Re Ludovico II di Baviera per avere un suo rifugio personale in solitudine. Commissionò il progetto ad uno scenografo teatrale e il castello magnifico nella sua estetica non fu poi funzionale ai tipici scopi di un castello. Il re volle omaggiare inoltre il musicista Richard Wagner ...

  6. Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Romano Enciclopedia on line Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò insieme all'altro fratello Ottone.

  7. Destinazione. Nel libro su Ludwig II "Das verlorene Paradies Ludwigs II." sono pubblicate 27 lettere "segrete", sinora sconosciute in quanto avrebbero dovuto, per ordine del re, essere bruciate dal destinatario dopo averle lette. Il destinatario di queste lettere "intime" era Karl Hesselschwerdt, il quartiermastro delle scuderie reali.