Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia Cacherano di Bricherasio. Lapide in memoria di Sofia di Bricherasio nella Cappella Bricherasio, a Fubine) La contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, spesso indicata semplicemente come Sofia di Bricherasio ( Torino, 18 aprile 1867 – San Secondo di Pinerolo, 2 marzo 1950 ), è stata una pittrice e filantropa italiana .

  2. Luteranesimo. Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 13 gennaio 1724 – Coburgo, 17 maggio 1802 [1]) fu la nonna di Leopoldo I del Belgio e bis-nonna di Leopoldo II, di Carlotta del Belgio, poi imperatrice del Messico, della regina Vittoria del Regno Unito, e di suo marito il principe Alberto .

  3. Cattolicesimo. Sofia di Baviera, nome completo in tedesco Sophie Friederike Dorothea Wilhelmine Prinzessin von Bayern ( Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Vienna, 28 maggio 1872 ), era la terza figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera e della seconda moglie Carolina di Baden. Fu principessa di Baviera per nascita; fu arciduchessa d ...

  4. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla. La metropolitana di Sofia (in bulgaro: Софийско метро, Sofijsko metro) è la rete di trasporto rapido ferroviario urbano della capitale bulgara Sofia. È la prima e unica rete del genere della nazione; consiste di quattro linee, e si estende per un totale di 52 km con 47 stazioni [2] .

  5. Modifica. Sofia Elisabetta di Schleswig-Holstein ( Skanderborg, 20 settembre 1619 – Boller, 24 aprile 1657) è stata una contessa danese . Sophie Elisabeth.

  6. Edvige Jagellona (in lituano Jadvyga Jogailaitė; in polacco Jadwiga Jagiellonka; 8 aprile 1408 – Cracovia, 8 dicembre 1431) è stata una principessa polacco -lituana e un membro della dinastia degli Jagelloni . Per la maggior parte della sua vita, essendo l'unica figlia di Ladislao II Jagellone, venne considerata l'erede al trono della ...

  7. Sofia di Meclemburgo-Güstrow ( Wismar, 4 settembre 1557 – Nyköping, 14 ottobre 1631) fu regina di Danimarca e di Norvegia e duchessa dello Schleswig-Holstein dal 1590 al 1594 [1] .