Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2023 · Nel 1765, Giorgio ebbe un episodio di malattia mentale così grave che i suoi ministri proposero che Carlotta salisse temporaneamente al trono, durante l’incapacità del marito. Ripresosi ben presto, il re ebbe però una ricaduta dopo l’altra e alla fine divenne chiaro che la sua malattia mentale non sarebbe mai guarita.

  2. Anna di Gran Bretagna. Michael Dahl, ritratto della regina Anna, 1705. Londra, National Portrait Gallery. Anna Stuart ( St. James's, 6 febbraio 1665 – Kensington Palace, 1º agosto 1714 [4]) fu regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda dall'8 marzo 1702 al 1707, quando il regno d'Inghilterra e quello di Scozia furono uniti in un unico stato e ...

  3. La linea di successione al trono britannico è regolata dall' Act of Settlement del 1701, dal Succession to the Crown Act del 2013 (che ha sostituito il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law . La linea di successione è limitata agli eredi di Sofia del Palatinato. Tale norma fu stabilita nel 1701 per evitare che salisse al trono un ...

  4. Giorgio III del Regno Unito. Giorgio III, re di Gran Bretagna e re d’Irlanda e poi sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, duca di Brunswick-Luneburg, principe elettore di Hannover e per due anni re di Corsica. E’ il terzo sovrano della casa di Hannover in Inghilterra, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l ...

  5. Giorgio III è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno 1794 al 15 ottobre 1796.

  6. 11 mag 2023 · La porfiria di re Giorgio III. Il matrimonio fra Carlotta e Giorgio, seppur celere, è stato sicuramente un matrimonio d’amore. Ebbero 15 figli e tutti sopravvissero sino all’età adulta, tranne Ottavio e Alfredo. Nonostante l’iniziale freddezza riservata a Carlotta da parte della Principessa Vedova del Galles, Augusta di Sassonia-Gotha ...

  7. 28 lug 2005 · La scoperta di elevate concentrazioni di arsenico in un campione di capelli di re Giorgio III d'Inghilterra potrebbe spiegare i suoi prolungati periodi di disturbo mentale medicina disturbi mentali Uno studio pubblicato sulla rivista " The Lancet " ha rivelato alte concentrazioni di arsenico in un campione dei capelli di re Giorgio III, sovrano d'Inghilterra dal 1760 al 1811.