Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen). Guglielmo II rimase sul trono con entrambi i ...

  2. 6 ago 2019 · Gli Hohenzollern mantennero il potere per svariati anni, fino alla Prima Guerra Mondiale: in quest’occasione fu infatti deposto l’ultimo re di Prussia e Imperatore tedesco, Guglielmo II. Ancora oggi tuttavia i suoi discendenti mantengono il loro titolo nobiliare e la proprietà del castello.

  3. Margherita. Firma. Federico III di Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; Potsdam, 18 ottobre 1831 – Potsdam, 15 giugno 1888) è stato il secondo e penultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e l'ottavo e penultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) nel 1888 . Sebbene celebrato da giovane per la sua ...

  4. Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (in tedesco Wilhelm Fürst von Hohenzollern [1]) (Düsseldorf, 7 marzo 1864 – Sigmaringen, 22 ottobre 1927) fu capo della casa di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1905 fino alla sua morte [1].

  5. Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella catastrofe di Jena che la ridusse per alcuni anni al grado di potenza di terz'ordine.

  6. L'accordo di famiglia di Gera nel 1603 stabilì definitivamente la primogenitura e l'indivisibilità del dominio dei Hohenzollern. L'elettore Federico Guglielmo (1640-1688) innalzò l'elettorato a potenza europea; suo figlio, Federico, acquistò nel 1701 la corona di re di Prussia.

  7. Individui la risposta corretta: in merito alla formazione di uno Stato unitario che prenderà il nome di Prussia sotto Federico Guglielmo di Hohenzollern, gli elementi determinanti furono: o i territori in possesso degli Hohenzollern erano caratterizzati dalla continuità territoriale o la formazione di un piccolo esercito permanente, la ...