Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Situata nel comune di Gaiole in Chianti, la Rocca di Montegrossi, costruita da Geremia, capostipite della famiglia di Marco Ricasoli Firidolfi di Rocca di Montegrossi, risale all’epoca dei longobardi (VII-VIII sec. d.C.). In posizione strategica, dominante su tutto il territorio del Chianti Classico e del Valdarno superiore, la fortezza ha ...

  2. Governo Ricasoli II. Il Governo Ricasoli II è stato in carica dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867 [1] per un totale di 294 giorni, ovvero 9 mesi e 21 giorni. All'epoca la capitale del Regno era a Firenze .

  3. 18 set 2023 · La prima storia che vogliamo raccontarvi è quella del fantasma del barone Bettino Ricasoli. Nel 1964, a seguito di numerose segnalazioni e incuriosito dalla storia del celebre barone, il fumettista del settimanale La Domenica del Corriere Renato Polese decise di pernottare presso il Castello di Brolio, proprio nelle stanze che furono di Ricasoli.

  4. Ricasoli è l’azienda vitivinicola più rappresentativa del territorio del Chianti Classico.Tra morbide colline, valli vellutate e fitti boschi di querce e castagni, i 1200 ettari di proprietà ne comprendono circa 240 di vigneto e 26 coltivati a ulivo, in una successione continua di colori e sfumature intorno al Castello di Brolio, nel comune di Gaiole in Chianti.

  5. La legge 20 marzo 1865, n. 2248, conosciuta anche come legge Lanza, dal nome del ministro dell'interno del Governo La Marmora II che ne fu promotore, Giovanni Lanza, [1] oppure come legge Ricasoli, [2] fu una legge del Regno d'Italia unitario rubricata " legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia ", emanata il 20 marzo 1865 .

  6. 1 feb 2024 · Assoenologi ricorda con stima la professoressa Anna Ricci, prematuramente scomparsa oggi. Docente in Scienze Agrarie dal 1985 presso l’Istituto Tecnico Agrario “B. Ricasolidi Siena e per molti anni titolare della cattedra di Viticoltura ed Enologia, Anna era un punto di riferimento per la Scuola Enologica dell’Istituto di Siena che, negli anni, ha formato tanti..

  7. 10 nov 2023 · L’albero genealogico della famiglia Ricasoli. 10 Novembre, 2023. La storia della famiglia Ricasoli, si sa, affonda nella notte dei tempi: sicuramente era in Chianti già nell’XI secolo il longobardo Geremia, il presunto capostipite, ma è il 1141 la data da cui si fa partire tutto, lo documenta un atto pubblico conservato nell’archivio di ...