Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il ritratto dell'Infanta doña Margherita d'Austria è un dipinto a olio su tela (212x147 cm) realizzato nel 1665 circa dal pittore Juan Bautista Martínez del Mazo, allievo di Diego Velázquez. È conservato nel Museo del Prado . Il dipinto fu estremamente amato nell'Ottocento, soprattutto dagli impressionisti, che ammiravano le leggerissime ...

  2. 4 dic 2020 · Al suo arrivo all’Aquila Margherita d’Austria trasferì tutto il suo patrimonio itinerante di collezioni di arazzi, dipinti, gioielli e preziosi oggetti d’arte. Che sono elencati nel ricco Inventario 372 della Computisteria farnesiana , conservato presso l’Archivio di Stato di Parma.

  3. 17 dic 2022 · Margherita d’Austria, un viaggio nel tempo. L’AQUILA. L’Archivio di Stato dell’Aquila propone oggi una giornata di apertura straordinaria e sarà possibile visitare la mostra di documenti sulla presenza di Margherita d’Austria all’Aquila. L’Archivio (che ora si trova nel nucleo industriale di Bazzano in via Galileo Galilei) è ...

  4. 9 dic 2022 · Il 16 dicembre del 1572 Margherita d'Austria attraversò la città dell'Aquila con il ruolo di governatrice, insediandosi, con la sua grande corte, nel Palazzo di Città, conosciuto oggi come ...

  5. 50 «Non lontano di lì sorgeva il palazzo di famiglia del pontefice (oggi noto come palazzo Madama, da Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e moglie di Alessandro dei Medici), che Leone X progettò di ristrutturare, affidandosi ad un altro architetto toscano, Giuliano da Sangallo» (AA.VV., Roma del Rinascimento, a cura di ANTONIO PINELLI, Milano 2001, MARIA LETIZIA GUALANDI ...

  6. 11 dic 2023 · Il palazzo ospitò da fine ‘500 la regina Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, e governatrice della città dal 1572 al 1586. Prima ancora, nel 1200, l’edificio fu invece palazzo del ...

  7. Il ruolo di Margherita d’Austria nella costruzione del palazzo Farnese di Piacenza, in Margherita d’Austria, 1522-1586 costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola a cura di Silvia Mantini. Roma, 2003. Vicende di Palazzo Madama dalla fondazione ai nostri giorni, Città di Castello, Tip.