Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Situata nel basso Tavoliere, ai piedi del Gargano, sul mare Adriatico, Margherita di Savoia è la più importante salina marittima oggi esistente ed operante in Italia. PRENOTA LA TUA VISITA.

  2. La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è un'area naturale protetta istituita nel 1977 e situata a sud del golfo di Manfredonia in Puglia. Occupa una superficie di 3.871 ettari nella Provincia di Barletta-Andria-Trani. Confina con altre due aree protette: la riserva naturale Il Monte e la riserva naturale Masseria Combattenti. Le ...

  3. Una meta turistica della regione molto visitata sono le Saline di Margherita di Savoia, una località frequentatissima in cui vengono organizzati prima di tutto viaggi per l’osservazione dei fenicotteri rosa ormai di casa nelle saline.

  4. La visita alla Zona umida e alla Salina di Margherita di Savoia si effettua, tutti i giorni dall’alba al tramonto, su prenotazione. Bisognerà essere muniti di mezzo proprio e prevede un percorso che varia da 10 a 20 chilometri e da 2 a 5 ore.

  5. 2 set 2020 · Si può visitare la Salina di Margherita di Savoia ogni giorno, con un trekking guidato a piedi di due o cinque ore comprensivo di bird watching con binocolo in dotazione, o con un trenino che attraversa la zona umida ed i meravigliosi paesaggi della salina fino ad arrivare alla montagna di sale.

  6. La salina, le cui origini e risalgono al 200 a.C., dichiarata Zona Umida di importanza internazionale, ai sensi della Convenzione di Ramsar, è la più estesa “Riserva naturale di popolamento animale” dell’Italia centro-meridionale, nella quale coesistono tra i 20.000 ed i 50.000 esemplari di specie, tra pesci ed uccelli.

  7. La Salina di Margherita di Savoia. bacini del sale. si estendono su una fascia lunga circa 20 km, spingendosi nell’interno per una profondità massima di circa 5 km.La superficie totale è di circa 4500 ettari. La superficie utile coperta dalle acque è di circa 4000 ettari.