Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cerimonia d'incoronazione di Sua Maestà re Giorgio VI all'Abbazia di Westminster. 12 maggio 1937, dipinto di Frank O. Salisbury, 1937. L'incoronazione di re Giorgio VI e della regina Elisabetta come re e regina del Regno Unito e dei Dominion del Commonwealth britannico, e come Imperatore ed Imperatrice d'India ebbe luogo nell'Abbazia di Westminster, a Londra, il 12 maggio 1937.

  2. 11 dic 2011 · L’undici dicembre 1936, il re del Regno Unito Edoardo VIII abdicò a favore di suo fratello, il principe Alberto, che diventò re con il nome di Giorgio VI. La sua decisione, la prima volontaria ...

  3. La linea di successione al trono britannico è regolata dall' Act of Settlement del 1701, dal Succession to the Crown Act del 2013 (che ha sostituito il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law . La linea di successione è limitata agli eredi di Sofia del Palatinato. Tale norma fu stabilita nel 1701 per evitare che salisse al trono un ...

  4. GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie Alberto Federico Arturo Giorgio nacque a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895. Seguì i corsi di ufficiale di marina; durante la guerra mondiale prese parte alla battaglia dello Yütland.

  5. La vittoria di Wellington ovvero la battaglia di Vittoria, op. 91. Musica: Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Prima parte: Marcia: Rule Britania (mi bemolle maggiore) Marcia: Marlborough (do maggiore) Marcia di carica - Allegro (si maggiore) Seconda parte: Sinfonia di Vittoria - Allegro ma non troppo (re maggiore) - Allegro con brio (do maggiore)

  6. La mattina del 6 febbraio di 70 anni fa re Giorgio VI viene trovato morto nel suo letto a Sandringham, la residenza Reale nel Norfolk. Elisabetta, in viaggio con Filippo, apprende la notizia in ...

  7. GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna. Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. Alla morte della regina Anna d'Inghilterra (v. anna) fu chiamato a succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono ...