Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CitrusCitrus - Wikipedia

    Descrizione. Sono grandi arbusti o alberi sempreverdi che raggiungono i 5–15 m di altezza. I frutti sono fragranti e molti sono ricchi di succo. Contengono una larga percentuale di acido citrico che conferisce ai frutti il caratteristico odore e sapore astringente. Sono anche ottime fonti di vitamina C .

  2. L'arancio (Citrus × sinensis Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, risultato di un incrocio di oltre 4000 anni fa tra il ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › CitrusCitrus - Wikipedia

    Citrus is a genus of flowering trees and shrubs in the rue family, Rutaceae ( / ruːˈteɪsiˌaɪ / ). Plants in the genus produce citrus fruits, including crops such as oranges, mandarins, lemons, grapefruits, pomelos, and limes. The genus Citrus is native to South Asia, East Asia, Southeast Asia, Melanesia, and Australia.

  4. La cedrina (Citrus medica citrea gibocarpa) è una varietà usata esclusivamente per la produzione dell'essenza. Visto che il cedro è scarsamente utilizzabile come frutto fresco, si è cercato di sviluppare delle varietà adatte all'uso industriale.

  5. Il limone (Citrus × limon Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto. Secondo gli studi genetici, il limone è un ibrido e deriva dall'incrocio tra l'arancio amaro e il cedro.

  6. Citrus è un manga yuri scritto e disegnato da Saburōta, serializzato sul Comic Yuri Hime di Ichijinsha dal 17 novembre 2012 al 18 agosto 2018. Un adattamento anime, prodotto da Passione, è stato trasmesso in Giappone dal 6 gennaio al 24 marzo 2018.

  7. Il bergamotto (Citrus × bergamia Risso & Poit., 1819) è un agrume della famiglia delle Rutacee. Il nome deriva dal turco bey armudu = "pero del signore".