Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Il mistero del treno Zanetti, scomparso nel 1911 durante il suo viaggio inaugurale sulla tratta Roma-Milano, continua a essere uno degli enigmi più affascinanti e inquietanti della storia ferroviaria italiana. Questo treno, che trasportava 104 persone tra passeggeri selezionati dall’alta borghesia e personale di bordo, è sparito senza lasciare tracce in un tunnel tra Emilia e Lombardia ...

  2. 6 giorni fa · Federico Basile, del Vicesindaco ing. Salvatore Mondello e delle Autorità religiose, civili e militari, al Salone degli Specchi della città metropolitana di Messina la presentazione del Libro “Soldati di Pace” di Vincenzo Rubano, giornalista di guerra inviato Mediaset.

  3. 13 mag 2024 · Perché Il silenzio degli innocenti si intitola così? La traduzione italiana è un mistero (Di lunedì 13 maggio 2024) Per capire come mai Il silenzio degli innocenti, ovvero The silence of the ...

  4. 1 giorno fa · Il libro degli esseri immaginari. Spinto da una inesauribile passione per le strane entità sognate dagli uomini – dalla Fenice, immagine dell’universo, al t’ao-t’ieh, «mostro formale, ispirato dal demone della simmetria a scultori, ceramisti e vasai» –, Borges ha perlustrato nel corso degli anni letterature e mitologie ...

  5. 18 mag 2024 · Il mistero e gli studi sulle emozioni e il cervello degli animali. 18/05/2024.

  6. 13 mag 2024 · Presenza di un liquido giallo nelle feci può essere un sintomo di problemi gastrointestinali. Questo può indicare la presenza di bile, un liquido prodotto dal fegato che aiuta nella digestione dei grassi. La presenza di un’eccessiva quantità di liquido giallo può essere un segnale di problemi come la malassorbimento di grassi o un ...

  7. 12 mag 2024 · Il racconto di Ghi Meregalli. Da ben sei secoli, nel chiostro del Duomo di Monza, esiste una nicchia, coperta da una porta di legno s conosciuta ancora a molti, dove all'interno e in posizione verticale riposa una mummia con stampato in volto un singolare ghigno. Che invero, risulta particolarmente terrificante allo sguardo.