Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 ore fa · Domani, domenica, alle 18 al teatro MP di viale Giulio Cesare 378 a Novara va in scena il melologo in un atto per pianoforte e voce intitolato «Inumana. Cos’è un uomo senza la libertà?».

  2. 1 giorno fa · 7 giugno 2024. A 100 anni dalla morte, Roma ricorda Giacomo Matteotti, maestro della democrazia, con celebrazioni ed eventi. Oggi in Aula Giulio Cesare, in Campidoglio, la commemorazione dell'Assemblea Capitolina e dei vertici dell'Amministrazione. L'evento si è tenuto alla presenza di storici, studenti liceali, sindacalisti e di alcuni ...

  3. 5 giorni fa · 03.06.2024 - 09:30. E’ fissata per oggi davanti al giudice Giuseppe Cario l’udienza di opposizione all’archiviazione per la morte di una donna di Latina, deceduta nella Clinica Città di Aprilia. Per la seconda volta i parenti della paziente, rappresentati dall’avvocato Giulio Cesare Villoni, impugnano la richiesta di opposizione all ...

  4. 25 mag 2024 · STELLA ISTANBUL è un locale di Novara, in via Viale Giulio Cesare numero 180/A. Il locale ha ottenuto un giudizio di 74 dal nostro raccoglitore di voti dal web, lo Sluurpometro, che analizza le votazioni presenti sul web, e le esamina restituendo una media ponderata in centesimi.

  5. 25 mag 2024 · È stato ricostruito il volto di Giulio Cesare, ecco com’era l’imperatore romano. L’ intelligenza artificiale per ricostruire i volti di personaggi storici scomparsi ormai da secoli, si basa su un’analisi complessa delle statue esistenti, combinate a dati antropologici e storici. Le statue di marmo, sebbene siano delle vere e proprie ...

  6. 13 mag 2024 · La storia delle mura romane di Como va dalla prima metà del I secolo a.C (la loro edificazione risale alla fondazione di Giulio Cesare), al 1127, al termine di una guerra decennale con Milano. L’epoca Romana. Nel 59 a.C. Caio Giulio Cesare fondò il centro urbano, collocandolo nel mezzo della convalle bonificata e lo chiamò Novum Comum.

  7. 29 mag 2024 · Tuttavia questo periodo terminò nel 113 con l'ultima avventura di Traiano: la campagna per l'invasione dell'Impero partico, il più grande rivale di Roma sin dai tempi di Giulio Cesare. Entrambe le potenze mantennero un delicato equilibrio di potere, ma quando il re dei parti Osroè I decise di estendere la sua influenza in Armenia, Traiano lanciò la sua campagna militare.