Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Strage di Ustica, provo a rispondere, sommessamente, alla lettera di Claudio Gatti. 1. Il quinto scenario – quello israeliano – sarebbe “ conforme alla realtà” perché gli altri (italiano, americano, francese e libico) sarebbero invece improbabili. Ma è come dire che Mario ha ucciso Franco perché né Antonio, né Claudio, né ...

  2. 23 mag 2024 · A 32 anni dalla strage mafiosa di Capaci (Palermo), nella quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, con la moglie e collega Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è tornato a Palermo per onorare chi ha sacrificato la vita nella lotta alla mafia, e mantenere vivo il ricordo del loro ...

  3. 28 mag 2024 · Maggi muore nel 2018 all’età di 84 anni. Piove la mattina del 28 maggio 1974 quando, alle ore 10.12, un boato lacera il cielo in Piazza della Loggia a Brescia. Una bomba con 700 grammi di ...

  4. 30 mag 2024 · 12 dicembre 1969, la strage di Piazza Fontana a Milano viene considerato il primo tragico episodio di quella che passerà alla storia come la stagione della “Strategia della tensione”. In occasione del 54esimo anniversario da quelle bombe che causarono 17 morti (la diciottesima vittima sarà tre giorni dopo l’anarchico Giuseppe Pinelli ...

  5. 27 mag 2024 · 00:00. 00:00. Domenica sera Israele ha compiuto una serie di grossi bombardamenti su Rafah, l’ultima città della Striscia di Gaza che non ha ancora invaso e in cui l’esercito israeliano ha ...

  6. 25 mag 2024 · Un concerto che è stata la prosecuzione di una giornata che l’Abruzzo intero ha dedicato alla Legalità, un messaggio forte e chiaro al quale la città di Montesilvano ha voluto unirsi per dire No alla Mafia." Concerto della pianista Maria Gabriella Castiglione, nella Sala del Mare del Pala Dean Martin, alla memoria della strage di Capaci ...

  7. 27 mag 2024 · la trasmissione alle giovani generazioni della memoria di Monte Sole e della responsabilità individuale e collettiva che la sua coltivazione comporta; la promozione della ricerca storica e la cura della documentazione sulle comunità di Monte Sole prima del 1944, sulla strage e sugli sviluppi successivi alla guerra in questo territorio;