Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · 3) La descrizione poetica del poeta etneo Carlo Parisi (Giarre 1883-1931) lega il castagno ai tre santi fratelli martiri, Alfio, Cirino e Filadelfo: « A sera dolce: al fresco di rugiada ora prendon beltà le vigne in fiore, ora ne’ trebbi della lenta strada co’ cavalieri delle tue convalli dormono i tre fratelli del Signore sotto il ...

  2. 5 giorni fa · Come è noto ogni leggenda ha un suo fondamento storico, e le origini di questa risalgono ai tempi di Enrico IV, conte di Gorizia nel XV secolo. La Dama Bianca non sarebbe altri che il fantasma di sua moglie : la contessa ungherese Caterina Gara, peraltro madre dell’ultimo conte della dinastia con il nome “Gorizia”, Leonardo.

  3. 31 mag 2024 · La leggenda del vento. Lo starkblast è una tempesta di violenza inimmaginabile, un vento gelido che trasforma in statua di ghiaccio tutto ciò che trova sulla sua strada. Quando lo starkblast infuria, solo tre cose possono salvarti: solide pareti, un focolare, una buona storia per scaldare il cuore nella notte paurosa.

  4. 29 mag 2024 · In lunga e fantasiosa leggenda della vera Croce inizia con la nascita del sacro legno sulla tomba di Adamo e si sviluppa in un susseguirsi di episodi che ricoprono un amplissimo arco cronologico. Dopo essere stato utilizzato per la costruzione di un ponticello sul fiume Siloe, il nero legno viene riconosciuto ed adorato dalla regina di Saba in ...

  5. 29 mag 2024 · Saprete così dove si trova la tomba di Dracula. Prendete l'orologio dall'inventario e aspettate che si facciano le sei: usate il telescopio sempre sulla tomba e Dracula apparirà. Scendete e dirigetevi alla tomba, salite le scale, osservate la statua e cliccate sui suoi occhi: la porta si aprirà.

  6. 21 mag 2024 · Il Ponte della Maddalena si trova a Borgo a Mozzano in Garfagnana, provincia di Lucca, lungo la strada statale 12 del Brennero in direzione Abetone. E' un bel ponte medievale dalle arcate asimmetriche e dalla forma cosiddetta "a schiena d'asino", costruito nell'XI secolo per volere della contessa Matilde di Canossa e poi modificato (fino ad assumere l'attuale aspetto) nel XIV secolo da ...