Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il singolare maschile del torneo di tennis professionistico Open di Francia 2024, facente parte della categoria Grande Slam nell'ambito dell' ATP Tour 2024, si gioca allo Stade Roland Garros di Parigi, in Francia, dal 26 maggio al 9 giugno 2024. Tra i partecipanti è presente Novak Đoković, detentore del titolo [1].

  2. 30 mag 2024 · Enrico IV di Francia, già Enrico III di Navarra, aveva doti quali bonomia e semplicità che celavano un innato senso dell'autorità. Esagerava certi suoi modi trasandati, certe sue rozzezze di linguaggio, perché sapeva che piacevano al popolo.

  3. 5 giorni fa · 1945 - John Williamson, cantante, chitarrista e compositore australiano. 1946 - Peter Allen, calciatore inglese († 2023) 1946 - Bruno Chinellato, allenatore di calcio e calciatore italiano († 2008) 1946 - Ric Grech, bassista e polistrumentista britannico († 1990) 1946 - Paolo Macry, storico italiano.

  4. 5 giorni fa · Architetture di Londra. Al centro in fondo la Queens House di Inigo Jones del 1633 e in primo piano l' Old Royal Naval College di Christopher Wren del 1712, esempi di architettura palladiana e barocca a Londra. Il ricco patrimonio delle architetture di Londra è rappresentato da un'ampia varietà di stili architettonici relativi a diversi ...

  5. 23 mag 2024 · A tal proposito vi sono testimonianze di molti personaggi, da Margherita di Valois, sorella minore del re Enrico II di Francia, alla duchessa Jolanda, figlia del re di Francia Carlo VII e moglie ...

  6. 2 giorni fa · Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone ( Ajaccio, 15 agosto 1769 [N 1] – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821 ), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".

  7. it.wikipedia.org › wiki › TreviglioTreviglio - Wikipedia

    2 giorni fa · II comune, dopo un periodo di dipendenza dal monastero di San Simpliciano di Milano, ottenne dall'Impero e poi dai Visconti uno status di autonomia, ovvero di dipendenza diretta dalla Camera imperiale prima e dal Senato di Milano poi, e dal 1395 al 1789 fu "Terra separata del Ducato di Milano", fatte salve brevi parentesi di occupazione da parte della Repubblica di Venezia, dal 1431 al 1433 ...