Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2024 · Art. 82 della Costituzione: spiegazione. L'art. 82 della Costituzione italiana stabilisce che ogni Camera può disporre inchieste su materie che siano di pubblico interesse. A questo scopo viene nominata una commissione che è formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione di inchiesta è dotata degli stessi ...

  2. 19 mag 2024 · L'art. 87, comma 1, della Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Vengono poi elencate le funzioni svolte dal Presidente della Repubblica. Egli, infatti: può inviare messaggi alle Camere; indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione;

  3. 4 giorni fa · L'art. 113, comma 1, della Costituzione, dispone che la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela è piena ed effettiva. L'art. 113, comma 2 della Costituzione stabilisce, infatti ...

  4. 17 mag 2024 · Avvocato. L'art. 74 della Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può chiedere una nuova deliberazione alle Camere con messaggio motivato. L'art. 74 della Costituzione si trova nella Parte II, "Ordinamento della Repubblica", Titolo I "Il Parlamento", Sezione II "La formazione delle leggi".

  5. 4 giorni fa · L'art. 131 della Costituzione stabilisce quali sono le Regioni italiane. Esse sono 20. Di queste, 15 sono Regioni a statuto ordinario e 5 sono a statuto speciale. Le Regioni a Statuto speciale sono le seguenti: Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna.

  6. 5 giorni fa · L'art. 114, comma 3, della Costituzione stabilisce che Roma è la capitale della Repubblica e la legge disciplina il suo ordinamento. Come si vede, nella nostra Costituzione è valorizzato il principio autonomista, tracciato all' art. 5 Cost. Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, infatti, hanno una loro autonomia e propri statuti.

  7. 6 giorni fa · L'art. 75 della Costituzione italiana disciplina il referendum abrogativo, una delle forme di esercizio della democrazia diretta. La proposta sottoposta a referendum viene approvata se alla votazione ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. A cura di Chiarastella Gabbanelli.