Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · 1884 - Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa inglese († 1966) 1884 - Adriano Giovannetti, giornalista, regista e sceneggiatore italiano († 1958) 1884 - Oliver Kirk, pugile statunitense († 1960) 1884 - Daniel Varujan, poeta armeno († 1915) 1885 - Edmond Bernhardt, nuotatore, pentatleta e tiratore a segno austriaco († 1976)

  2. 5 giorni fa · Lo zar torna a casa, ma la bara da viaggio resta nella cripta dei re in Baviera. Ferdinando I di Bulgaria dopo aver abdicato nel 1918 lasciò Sofia e si ritirò in esilio Coburgo.

  3. 6 mag 2024 · La monarchia belga è un sistema di governo costituzionale che risale al 1831. Solo recentemente, rispetto ad altri paesi europei, sono diventati reali per il loro paese e mantengono un’antica casa riconosciuta al didi tutte le frontiere: La Casa di Sassonia-Coburgo Gotha (o semplicemente Coburgo).

  4. 25 mag 2024 · 1822 - Vittoria di Sassonia-Coburgo-Koháry, duchessa († 1857) 1823 - Heinrich Rückert, germanista e storico tedesco († 1875) 1824 - Winfield Scott Hancock, generale e politico statunitense († 1886) 1826 - Giuseppe Briganti Bellini, politico italiano († 1898) 1827 - Emilia Toscanelli Peruzzi, patriota italiana († 1900)

  5. 25 mag 2024 · 1779 - Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nobildonna († 1824) 1782 - Antoine Maurice Apollinaire d'Argout, politico francese († 1858) 1784 - Nicaise Augustin Desvaux, botanico francese († 1856) 1789 - Stefania di Beauharnais, sovrana tedesca († 1860) 1790 - Pierre-Marie Mermier, presbitero francese († 1862)

  6. 27 mag 2024 · 1940 - Peter Skerl, regista e sceneggiatore apolide († 2020) 1940 - Roberto Vitali, politico italiano. 1941 - Walter van den Broeck, scrittore e drammaturgo belga († 2024) 1941 - Alf Clausen, compositore statunitense. 1941 - Rodolphe Ghiglione, psicologo francese († 1999) 1941 - Nicola Martinucci, tenore italiano.

  7. 5 giorni fa · Lo zar torna a casa, ma la bara da viaggio resta nella cripta dei re in Baviera. Ferdinando I di Bulgaria dopo aver abdicato nel 1918 lasciò Sofia e si ritirò in esilio Coburgo.