Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giu 2024 · Era il 9 novembre 1817 quando, in quello che era ancora lo Stato Pontificio, venne celebrato a Roma, in un’abitazione privata sul Campidoglio, il primo culto luterano. Ieri la comunità luterana di Roma, con un culto solenne ha voluto dedicare un momento di commemorazione all’evento che quasi 200 anni fa segnò nel cuore del cattolicesimo.

  2. 25 mag 2024 · L’opera e la memoria di Gaspare Spontini, il musicista che, partendo da Maiolati Spontini (AN), divenne compositore di imperatori e re, a Parigi con Napoleone e a Berlino con Federico Guglielmo III di Prussia, attraversano i cartelloni 2024 del Pergolesi Spontini Festival e della Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, nell’anno in cui si celebra il 250enario della nascita.

  3. 3 giorni fa · Il musicista più vecchio rimane affascinato dalla freschezza e l’ingenuità del ventenne, mentre il giovane viene colpito dall’eperienza e dal vissuto della pop star. Non mancano anche le storie d’amore.Riascolta tutta l’intervista su RTL 102.5 Play.Federico Zampaglione in W L’Italia, con Angelo Baiguini, Daniela Collu e Federica ...

  4. 24 mag 2024 · - Il concerto di Federico Guglielmo e Diego Cantalupi all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino , domenica 26 maggio, alle 12:00, è occasione unica per apprezzare “il suono antico di Antonio Stradivari".

  5. 3 giu 2024 · Federico Massaro è stato un nuovo concorrente del Grande Fratello. Federico è entrato nella casa nella puntata del 4 dicembre 2023. Conosciamo meglio

  6. 3 giorni fa · FEDERICO II DI PRUSSIA. Monarca tedesco. α 24 gennaio 1712 ω 17 agosto 1786. Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I... Leggi di più. Download PDF.

  7. 23 mag 2024 · Domenica all'Auditorium Arvedi. Il concerto di Federico Guglielmo e Diego Cantalupi all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, domenica 26 maggio, alle 12, è occasione pressoché unica per apprezzare, come sintetizza il titolo, “il suono antico di Antonio Stradivari”. I due interpreti, infatti, si esibiranno con due strumenti ...