Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) è stato un politico italiano, cinque volte presidente del Consiglio dei ministri, il secondo più longevo nella storia italiana dopo Benito Mussolini.

  2. Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, [1] un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.

  3. Giovanni Giolitti (Italian pronunciation: [dʒoˈvanni dʒoˈlitti]; 27 October 1842 – 17 July 1928) was an Italian statesman. He was the prime minister of Italy five times between 1892 and 1921.

  4. Giovanni Giolitti e la sinistra storica: vita, riforme, metodi di governo e programmi politici di colui che venne definito "Ministro della malavita"

  5. Alberto Giolitti, noto anche con lo pseudonimo di Gilbert (Roma, 14 novembre 1923 – Roma, 15 aprile 1993), è stato un fumettista italiano naturalizzato statunitense

  6. Il 15 febbraio 1901 Giolitti è uno dei maggiori fautori della caduta del governo dell'avvocato Giuseppe Saracco, che è caratterizzato da una politica di repressione come tutti gli altri governi dopo il suo.

  7. GIOLITTI, Giovanni. Antonio De Simone. Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) a far parte dell'amministrazione dello stato, nella quale, salvo una breve parentesi di magistratura a Torino, restò sino ai quarant'anni ...