Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mag 2024 · Storie romantiche e leggende struggenti, amori infelici e fughe amorose volteggiano da secoli, insieme a falchi e poiane, sulle mura merlate del castello medioevale di Montalto Dora, eterna sentinella del tratto eporediese dell’antica Via Francigena. Menestrelli, cantastorie, dame e signori in costume d’epoca ci introducono nel maniero che si staglia a 400 metri di altezza sul monte ...

  2. 2 giorni fa · Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone ( Ajaccio, 15 agosto 1769 [N 1] – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821 ), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".

  3. 22 mag 2024 · Il 23 Maggio 1992 è avvenuta la Strage di Capaci, uno dei momenti più cupi della storia italiana. Tutto quello che devi sapere sulla strage di Capaci e sul suo impatto sulla storia italiana

  4. 12 mag 2024 · Le Ninfee di Monet sono un vero e proprio simbolo dell’impressionismo e rappresentano la visione personale dell’artista sulla natura e sulla bellezza della vita. Riassunto delle Ninfee di Monet: Monet ha dipinto le Ninfee per diversi decenni, in diversi luoghi come il giardino della sua casa a Giverny, in Francia.

  5. 22 mag 2024 · La morte di Vittorio Emanuele di Savoia, avvenuta il 3 febbraio 2024 in Svizzera all'età di 86 anni, ha concluso la storia di uno dei membri più controversi della famiglia Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José. Nato in un contesto di cambiamenti politici radicali, Vittorio Emanuele è stato il pretendente al trono d'Italia dal 1983, anno della morte del padre, ma ...

  6. 15 mag 2024 · Ciàula scopre la Luna: commento e analisi. La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del ‘900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica di ...

  7. 13 mag 2024 · Lettera a una professoressa di Don Milani. Lettera a una professoressa è un libro scritto da Lorenzo Milani nel 1966 insieme ai suoi alunni della scuola di Barbiana, piccola parrocchia di ...