Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · BEATRICE DI TENDA Dramma storico ambientato nella Milano del 1418 Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani Maestro concertatore e direttore d’orchestra Riccardo Minasi Regia Italo Nunziata Personaggi e Interpreti: Filippo Maria Visconti Mattia Olivieri Beatrice di Tenda Angela Meade Agnese del Maino Carmela

  2. 15 mag 2024 · Memore di Dante, letto con profitto da Machiavelli, l’autore denuncia le cruente opposizioni tra fazioni e la degenerazione nei vizi della città, nonché la violenza e la tendenza alla tirannide dilaganti nella penisola, con punte polemiche verso Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de’ Medici.

  3. 13 mag 2024 · Il Naviglio di Bereguardo fu realizzato verso la metà del XV secolo per volere del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Per circa 400 anni questa fu la via per … leggi altro Suggerimento by guido gazzaniga

  4. 1 giorno fa · In 1412, Filippo Maria Visconti further consolidated the universities, invited prominent scholars to teach there and declared an edict giving serious penalties aimed at preventing students from going elsewhere to study. Renaissance and Modern Period

  5. 7 mag 2024 · Filippo Maria Visconti on WN Network delivers the latest Videos and Editable pages for News & Events, including Entertainment, Music, Sports, Science and more, Sign up and share your playlists.

  6. 16 mag 2024 · Filippo Maria Visconti I Libri Di Viella In casa e sulla pelle: quando il design incontra la Feb 24, 2021 · I principi di ragionevolezza e proporzionalità nel diritto amministrativo . L'evoluzione dei limiti all’esercizio del potere autoritativo dello Stato nei … Diritto, potere, religione - Presentazione del libro di

  7. 4 giorni fa · Nel 1409 scoppiò una ribellione genovese contro la Francia e Stella fu restituita a Genova. Nel 1413 il castello fu attaccato invano dai Piemontesi e nel 1421 il comprensorio fu ceduto al milanese Filippo Maria Visconti. Nel 1425 Stella tornò genovese e nel 1428 fu nuovamente conquistata dai milanesi, definitivamente cacciati nel 1435.