Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. numismatica-italiana.lamoneta.it › passaggi › W-GIIPassaggi in asta

    4 giu 2024 · 5 soldi (Milano 1784) - Giuseppe II d'Asburgo-Lorena. scarica la tabella. I risultati sottolineati s'intendono comprensivi dei diritti d'asta. Asta Data N ...

  2. 7 giu 2024 · Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Milano → Giuseppe II d'Asburgo 1780-1790. Benemerenti Collegio Musicale 1785; Luigi Ludovico Marchesi 1785 . Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Modena e Reggio Emilia. Ercole III - Accademia di Belle Arti -B202

  3. 4 giorni fa · Charles I (19 November 1600 – 30 January 1649) [a] was King of England, Scotland, and Ireland from 27 March 1625 until his execution in 1649. Charles was born into the House of Stuart as the second son of King James VI of Scotland, but after his father inherited the English throne in 1603, he moved to England, where he spent much of the rest ...

  4. 6 giu 2024 · Voce principale: Pescara. La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l' antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento [1] . Esisteva infatti un villaggio marino lungo la foce del fiume Pescara ...

  5. 1 giorno fa · Henry II (5 March 1133 – 6 July 1189), also known as Henry Fitzempress and Henry Curtmantle, was King of England from 1154 until his death in 1189. During his reign he controlled England, substantial parts of Wales and Ireland, and much of France (including Normandy, Anjou, and Aquitaine), an area that altogether was later called the Angevin Empire, and also held power over Scotland and the ...

  6. 1 giorno fa · William Paget Jervis , I tesori dell'Italia sotterranea ) La città sorge nel settore nord dell' Irpinia , in posizione baricentrica tra i mari Tirreno e Adriatico ; la linea spartiacque interseca infatti per decine di chilometri il suo territorio , attraversato anche dal principale valico dell' Appennino campano: la sella di Ariano . L'agro rurale, ricco di sorgenti , è lambito dai fiumi ...

  7. 7 giu 2024 · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]