Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.pami.info › attivita › san-francesco-di-paola-2San Francesco di Paola - PAMI

    4 giorni fa · Inseguito, il prelato inviò una supplica al pontefice perché confermasse l’approvazione e concedesse ai frati il privilegio dell’esenzione dalla giurisdizione vescovile e papa Sisto IV, con la bolla “Sedes Apostolica” del 17 aprile 1474, accolse le istanze del Vescovo.

  2. 4 giorni fa · Dopo aver fondato gli eremi di Paola, Paterno Calabro e Spezzano della Sila, intorno al 1476 San Francesco di Paola fondò quello di Corigliano Calabro, dedicandolo alla “SS.ma Trinità”. Fu il primo convento, dopo avere avuto l’approvazione pontificia “Sedes Apostolica” di papa Sisto IV del 17 maggio 1474, fuori dalla diocesi di Cosenza.

  3. 16 mag 2024 · In origine aveva forma basilicale, come si può dedurre osservando i finestroni murati, ed è ora ornata da mosaici nell'abside, risalenti al tempo del pontificato di Leone III (795). Fu ricostruita nel 1475 per cura di papa Sisto IV ed ulteriormente ridotta ad una sola navata nel 1595 per volontà del cardinale Risticucci.

  4. numismatica-italiana.lamoneta.it › anno › 1482Monete italiane 1482

    25 mag 2024 · Zecche Italiane → Lazio → Viterbo → Sisto IV Papa 1471-1484. Picciolo ; Quattrino ; Bolognino papale ; Grosso papale o Carlino . Zecche Italiane → Sardegna → Cagliari → Età aragonese → Ferdinando II d'Aragona (1479-1516) Cagliarese ; Reale Minuto ; 2 Cagliaresi ; Mezzo reale (1° tipo) Mezzo reale (2° tipo) Mezzo reale (3° tipo)

  5. 4 giorni fa · La storia di Savona piccola città ligure del nord Italia, dalla seconda metà del 1400 al centro tuttavia di curiosi

  6. 1 giorno fa · Le migranti è una mostra dalla forte potenza evocativa, rafforzata dalla scelta della sede, le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia a Roma, nelle quali è ancora palpabile l’antica funzione di accoglienza e di cura dei pellegrini per le quali furono edificate nel XV secolo per volontà di Papa Sisto IV.

  7. 31 mag 2024 · Riottengono l’ordinamento repubblicano nel 1482, ma devono sborsare 3000 scudi di tributo annuo al papa Sisto IV per il riconoscimento della libertas ecclesiastica che garantisce la libertà repubblicana, fatta salva la sovranità pontificia e la dipendenza da Santa Madre Chiesa.