Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 26 del 20 maggio 2024 ha fornito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi. Per consentire ai ...

  2. 14 mag 2024 · Il codice tributo 3918 dovrà essere indicato nella sezione “IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”. Ecco una tabella sinottica con tutte le istruzioni utili per il modello F24 per il versamento dell’IMU: Campo da compilare. Descrizione.

  3. 27 mag 2024 · La Circolare INL n. 2/2019 fornisce chiarimenti in ordine alle nuove disposizioni, contenute nell’articolo 1, comma 445, L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019). La norma prevede la maggiorazione pari al 20% delle sanzioni previste da: articolo 18-bis, commi 3 e 4, D.Lgs. 66/2003 (violazioni relative a durata massima dell’orario di lavoro ...

  4. 15 mag 2024 · Crediti d'imposta 4.0: come utilizzarli in compensazione. Con la risoluzione n. 25/E del 15 maggio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, fermo restando il requisito dell’avvenuta ...

  5. 11 mag 2024 · Il codice tributo 2003 identifica specificatamente il versamento del saldo IRES, ovvero l’Imposta sul Reddito delle Società. Tale codice è disciplinato dall’articolo 72 del DPR 917/1986, con successive modifiche introdotte nel 2003 e nel 2004. È un codice tributo ben conosciuto e utilizzato ampiamente da un’ampia gamma di soggetti ...

  6. 6 giorni fa · Codice tributo 3916 e 3918: le differenze. I codici tributo 3916 e 3918 sono utilizzati in Italia per il pagamento dell'IMU, l'imposta patrimoniale comunale che si applica agli immobili.

  7. 3 giorni fa · Il Codice tributo 3918 è il codice che si utilizza per il pagamento dell'IMU, per la parte destinata al Comune, che si riferisce agli altri fabbricati. Con il termine "altri fabbricati" si indicano gli immobili diversi dalla prima casa. Si versa l'IMU sulla prima casa solo quando l'immobile appartiene alle categorie di lusso (A/1, A/8, A/9).