Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il Piccolo Amico di tutto il Mondo. Pubblicato nel 1901 e comparso in traduzione italiana a distanza di dodici anni, “Kim” dello scrittore inglese Rudyard Kipling (1865-1936) è un romanzo ambientato sul finire dell’Ottocento sullo sfondo del “tumultuoso turbinio dell’India” sotto il dominio dell’impero britannico.

  2. 14 mag 2024 · Uno dei tratti distintivi della letteratura di viaggio è la capacità di trasportare il lettore in luoghi lontani e esotici, permettendogli di vivere virtualmente le esperienze dell'autore. Attraverso dettagliate descrizioni di paesaggi, culture e persone, il lettore può immergersi completamente nella realtà del viaggio.

  3. 29 mag 2024 · Le opere fondamentali della letteratura italiana in prestigiosi volumi da leggere e collezionare. I profondi ragionamenti sulla natura dell’uomo e del creato di Dante e Leopardi, le ingiustizie della Storia in Manzoni e Verga, le voci letterarie del Novecento che hanno dato vita alla loro terra: la Sicilia di Pirandello, la Sardegna di Deledda…

  4. 16 mag 2024 · L’amore in letteratura: tema svolto sulla visione dell’amore in autori come Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto e di Torquato Tasso.

  5. 13 mag 2024 · Il convegno Isole interiori.Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana, articolato in tre giornate, dal 13 al 15 maggio 2024, intende sollecitare una riflessione intorno alle forme letterarie della solitudine, intesa sia come allontanamento forzato, sia come scelta personale di isolamento dell’individuo.

  6. 3 giorni fa · Quando Leonardo Sciascia scrive "Il giorno della civetta", nel 1960, nella letteratura italiana manca ancora un’opera che racconti la mafia non in toni folkloristico-sentimentali o come un innocuo stile di vita sui generis (il così detto “sentire mafioso”), ma per quello che è, un’associazione a scopo delinquenziale, un sistema parassitario che poggia su interessi economici e ...

  7. 27 mag 2024 · Where Nature meets Arts, Craft and Design”, un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico dei giardini italiani, classici e contemporanei, con immagini d’autore e scatti fotografici raccolti secondo sette sezioni tematiche: paesaggio, disegno, acqua, botanica, arte, socialità e saperi.