Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

  2. massimiliano i d’asburgo - Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò...

  3. 3 dic 2019 · Massimiliano d'Asburgo ritratto da Franz Xaver Winterhalter Massimiliano non si consultò col fratello se non a cose fatte, e Francesco Giuseppe gli impose la rinuncia alla successione e a tutti i titoli imperiali. Il nuovo monarca arrivò in Messico nel 1864, ignorando quello che lo aspettava.

  4. Biografia I primi anni Il giovane Arciduca Rodolfo d'Asburgo dipinto da Alonso Sánchez Coello. Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V.

  5. Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico Enciclopedia on line Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell' arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell' imperatore Francesco Giuseppe .

  6. Dall’Arco di Trionfo, Massimiliano I con il figlio Filippo il Bello affiancati dagli stemmi araldici delle dinastie europee, particolare . Scopo principale degli studi genealogici promossi da Massimiliano I, profondamente convinto della preminenza della dinastia Asburgo su tutte le stirpi europee, è l’individuazione della discendenza della Casa d’Asburgo.

  7. 20 ago 2014 · Uno dei dipinti che più ci sono rimasti impressi, durante e dopo la nostra visita al Castello di Miramare di Trieste, è quello che raffigura la partenza di Massimiliano d’Asburgo-Lorena e di Carlotta del Belgio per il Messico.