Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la seconda figlia del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg e della principessa Feodora di Leiningen, sorellastra maggiore della sovrana britannica. Nuovo!!: Gioacchino di Prussia e Adelaide di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più » Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha

  2. Gioacchino Vittoria Luisa Federica Luisa di Prussia ( Berlino , 29 agosto 1714 – Unterschwaningen , 4 febbraio 1784 ) era la terza figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757).

  3. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  4. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern ( Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568 ), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  5. Luteranesimo. Gioacchino Ernesto di Anhalt ( Dessau, 11 gennaio 1901 – Buchenwald, 18 febbraio 1947) è stato l'ultimo duca di Anhalt nel 1918 .

  6. Casato di Hohenzollern. Inquartato di nero e d'argento. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio).

  7. Gioacchino ( Sefforis, I secolo a.C. – I secolo a.C.) è considerato dalla tradizione cristiana il padre di Maria, madre di Gesù ed è venerato come santo . Gioacchino (in ebraico Jojakim) non è mai nominato nei testi biblici canonici; la sua storia è narrata in tre vangeli apocrifi: il Protovangelo di Giacomo (del 150 circa), il Vangelo ...