Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia [1] e a Ferdinando II d'Aragona. Membri della Casa di Trastámara e secondi cugini, erano entrambi discendenti di Giovanni I di Castiglia; ebbero pertanto una dispensa papale, conferita da papa Sisto IV, per poter contrarre ...

  2. Con il nome Isabella di Spagna sono conosciuti i seguenti personaggi: Isabella Clara Eugenia d'Asburgo (1566-1633), figlia di Filippo II di Spagna, infanta di Spagna e Governatore dei Paesi Bassi. Isabella d'Asburgo (1501-1526), figlia di Filippo il Bello e Giovanna di Castiglia. Isabella Maria Teresa (1627), figlia di Filippo IV di Spagna.

  3. Nel tentativo di mettere definitivamente pace tra le due fazioni, i carlisti proposero un'unione fra il nuovo pretendente e Isabella II. Il matrimonio tanto auspicato dai carlisti naufragò miseramente dal momento che i consiglieri di Isabella preferirono a Carlos VI il cugino della regina Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna.

  4. Sorella minore di Isabella II di Spagna, fu erede presuntiva al trono dal 1833 al 1855, quando la prima figlia della Regina sopravvisse alla nascita. Dapprima fu fidanzata con il cugino di primo grado Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna (figlio di Francesco di Paola di Borbone-Spagna , il fratello minore di Ferdinando VII ), che in seguito venne fidanzato ad Isabella II.

  5. 5 apr 2019 · Isabella Clara Eugenia di Spagna, la loro figlia maggiore, sposò il suo primo cugino materno e primo cugino paterno una volta rimosso, Alberto VII d'Austria. Era figlio di Maria di Spagna, sorella del padre Filippo II, e di Massimiliano II, imperatore del Sacro Romano Impero, primo cugino paterno di Filippo II.

  6. Giacomo Enrico di Borbone-Spagna (nome completo: Jaime Leopoldo Isabelino Enrique Alberto Alfonso Víctor Acacio Pedro Pablo María) (La Granja de San Ildefonso, 23 giugno 1908 – San Gallo, 20 marzo 1975) era il secondogenito di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg; dal 1941 fu pretendente legittimista al trono di Francia con il nome di Enrico VI e pretendente al trono ...