Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo era il figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin. Dopo la morte di suo padre, Guglielmo crebbe alla corte di suo nonno, Enrico. Dopo alcuni anni andò a studiare all' Università di Wittenberg. Poi soggiornò nuovamente presso varie ...

  2. Duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin in seguito Principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della Regina Guglielmina dei Paesi Bassi.

  3. 2 dic 2023 · Il 7 maggio 1520 il conflitto aperto tra i due fratelli portò ad una scissione del Meclemburgo-Schwerin nei ducati di Meclemburgo-Schwerin e Meclemburgo-Güstrow. Il monastero di Bad Doberan a questo punto della sua storia passò sotto i domini di Enrico V, duca di Meclemburgo-Schwerin, che vi nominò come proprio rappresentante Joachim Stafford, noto riformato presso l’Università di ...

  4. Maria di Meclemburgo-Schwerin. Maria di Meclemburgo-Schwerin, soprannominata anche Miechen o Maria Pavlovna la Maggiore ( Schloss Ludwigslust, 14 maggio 1854 – Contrexéville, 6 settembre 1920 ), era la figlia del granduca Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin e della principessa Augusta di Reuss-Köstritz.

  5. Anna di Meclemburgo-Schwerin. Anna di Meclemburgo-Schwerin ( Plau am See, 14 settembre 1485 – Rödelheim, 12 maggio 1525 [1] [2]) è stata langravia d' Assia e successivamente contessa di Solms-Lich.

  6. Elisabetta di Baviera Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg Enrico V di Meclemburgo-Schwerin: Magnus II di Meclemburgo-Schwerin Sofia di Pomerania-Wolgast Sofia di Meclemburgo-Schwerin Ursula del Brandeburgo: Giovanni I di Brandeburgo Margherita di Sassonia Cristiano di Brunswick-Lüneburg Federico I di Danimarca: Cristiano I di Danimarca

  7. Biografia. Giovanni V di Meclemburgo era il figlio minore di Giovanni IV di Meclemburgo.Alla morte del padre, nel 1422, lui e suo fratello maggiore Enrico IV, ereditarono il Meclemburgo, ma essendo ancora in giovane età, la reggenza fu esercitata dalla madre Caterina di Sassonia-Lauenburg fino al raggiungimento della maggiore età (1236).