Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ha continuato ad agire come reggente fino alla sua morte di idropisia nel 1759, a L'Aia, Paesi Bassi, quando fu sostituita da sua suocera, Maria Luisa d'Assia-Kassel e dal duca Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg. Quando anche lei morì, la figlia di Anna, Carolina, è stata nominata reggente fino alla maggiore età di Guglielmo V, nel 1766.

  2. Maria Giuseppa di Baviera. Maria Giuseppa di Baviera ( Marie Josephe Antonie Walburga Felicitas Regula; Monaco di Baviera, 20 marzo 1739 – Vienna, 28 maggio 1767) è stata Imperatrice consorte del Sacro Romano Impero, regina dei Romani, arciduchessa d'Austria, granduchessa di Toscana etc. [1] per il suo matrimonio con Giuseppe II.

  3. Giovanni di Brunswick-Lüneburg: Giorgio di Brunswick-Lüneburg Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt Carlotta di Brunswick-Lüneburg Benedetta Enrichetta del Palatinato: Edoardo del Palatinato-Simmern Anna Maria di Gonzaga-Nevers Ercole III d'Este Filippo I di Borbone-Orléans: Luigi XIII di Francia Anna d'Asburgo Filippo II di Borbone-Orléans

  4. Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg fu regina consorte di Danimarca e Norvegia.

  5. Duca di Brunswick; Stemma: In carica: 9 settembre 1830 – 18 ottobre 1884: Predecessore: Carlo II: Successore: titolo vacante Ernesto Augusto (nel 1913) Nascita: Brunswick, 25 aprile 1806: Morte: Sibyllenort, 18 ottobre 1884 (78 anni) Casa reale: Welfen: Dinastia: Brunswick-Lüneburg: Padre: Federico Guglielmo di Brunswick: Madre: Maria ...

  6. Augusto era il settimo figlio di Enrico III di Brunswick-Lüneburg. Dopo complessi negoziati e grazie all'intervento dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo, venne stabilito che egli avrebbe ereditato il principato di Wolfenbüttel, il cui ultimo reggente era morto nel 1634. A causa della guerra dei trent'anni, egli non si mosse dalla propria ...

  7. Gott ist mein Trost und Zuversicht (Dio è la mia consolazione e fiducia) Marie Eleonora di Brandeburgo ( Cölln, 1º aprile 1607 – Bad Kreuznach, 18 febbraio 1675) è stata una principessa del Brandeburgo e contessa palatina del Palatinato-Simmern, di cui fu reggente dal 1655 al 1658, tedesca .