Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sua storia è stata portata sul grande schermo col film del 2000 Erin Brockovich - Forte come la verità, con Julia Roberts, in cui la Brockovich appare in un cameo nel ruolo di una cameriera. [2] Nel 2001 ha scritto e pubblicato, con Marc Eliot il libro Take It From Me. Life’s A Struggle, But You Can Win , McGraw-Hill Inc.,US, ISBN 978-0-07-140804-2 . , che negli USA è diventato un ...

  2. Erin Brockovich - Forte come la verità. Erin Brockovich (Julia Roberts) è in un momento di difficoltà a causa di un incidente stradale di cui è rimasta vittima e per il quale il suo avvocato Ed Masry (Albert Finney) non riesce a farle avere un risarcimento. Senza denaro, lavoro, né prospettive, Erin implora Ed di darle un lavoro nel suo ...

  3. Una madre divorziata con tre figli assiste a un’ingiustizia, denuncia i cattivi e vince. SD. HD. Noleggia 3,99 €. Acquista 10,99 €. Dopo aver selezionato Noleggia avrai 14 giorni per iniziare a guardare il film e 48 ore per completarne la visione. Impossibile riprodurre su questo dispositivo.

  4. 22 mag 2010 · Erin Brockovich-Forte come la verità, recensione 31 Luglio 2012 22 Maggio 2010 di Redazione Erin Brockovich (Julia Roberts) è una donna dal carattere determinato, con due divorzi alle spalle che le hanno indurito la scorza e lasciato brutti ricordi, qualche rimpianto, ma anche due splendidi figli da amare.

  5. 11 giu 2021 · Erin Brockovich, forte come la verità. Una storia vera. Tutti la conosciamo con il volto di Julia Roberts, ma quella di Erin Brockovich è una storia vera, di coraggio e determinazione, che ci insegna che per salvarci dobbiamo guardarci nello specchio e credere in noi stessi. Sono passati 30 anni da quando è riuscita a piegare uno dei colossi ...

  6. Scopri tutti i riconoscimenti, le nomination e i premi vinti da Erin Brockovich - Forte come la verità. Ha vinto 1 premio Oscar, 1 premio Golden Globe, 1 premio BAFTA e 2 premi SAG Awards.

  7. La cosa rara è che 'Erin Brockovich' è un film-denuncia, come si facevano in Italia negli Anni 60, ma non gli manca a del professionismo hollywoodiano, tanto che l'aggettivo didascalico si sposa al sostantivo 'entertainment' senza far sconti al dramma civile, uno dei tanti cui speriamo di non abituarci.