Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine familiare. Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de ...

  2. Enrico, subito alla nascita, nel 1425, fu proclamato principe delle Asturie, quindi erede al trono di Castiglia.. Il 15 settembre 1440, a Valladolid, all'età di quindici anni, Enrico sposò Bianca di Trastámara, figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e duca di Peñafiel, futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e ...

  3. Origine familiare. Discendente dal casato di Trastámara, era la figlia primogenita del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de ...

  4. 28 feb 2023 · Nel 1468, quando Isabella sposò Giovanni II di Portogallo, molti nobili la riconobbero come legittima erede al trono di Castiglia, in opposizione a Giovanna la Beltraneja. Questo portò alla guerra di successione, che durò per diversi anni e coinvolse numerose potenze europee, tra cui il Portogallo, la Francia e l’Aragona.

  5. Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò nella scena politica napoletana quando suo cugino, il re di Napoli Ferdinando I (Ferrante), figlio di Alfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di Isabella di Chiaramonte, la chiese in sposa ...

  6. Figlia di Giovanni II, re di Castiglia, e di Isabella di Portogallo, la futura regina nacque nel 1451. Dopo la morte del padre, il fratello Enrico IV la volle a corte. La condotta depravata del re e i disordini che durante il regno di Enrico IV scossero la Castiglia furono la sua scuola e la prepararono alle responsabilità cui fu chiamata nel 1468, quando fu dichiarata erede al trono.

  7. FERDINANDO il Cattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. Nino Cortese. Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452.