Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer.

  2. 2 lug 2018 · Last Updated: 10/04/2024 by Heather Y Wheeler. Margaret Tudor was born on 28th November 1489 at the Palace of Westminster. She was the eldest daughter of Henry VII and Elizabeth of York and was named after Margaret Beaufort, her paternal grandmother. She was the couple’s second surviving child, her brother Arthur had been born in 1486.

  3. Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel 1471, alla morte di Enrico VI e dopo la battaglia di Tewkesbury in cui ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › MargheritaMargherita - Wikipedia

    Margherita – nome proprio di persona femminile. La Margherita – partito politico italiano della coalizione di centro-sinistra dal 2002 al 2007. Margherita – tipo di nodo usato per accorciare le funi. Margherita – elemento di scrittura presente in vari tipi di macchine per scrivere elettroniche. Margherita – poltrona progettata da ...

  5. 18 lug 2009 · On October 18, 1541, Margaret Tudor died in Methven Castle in Scotland, probably from a stroke. Margaret was buried at the Carthusian Abbey of St. John’s in Perth, Scotland. Although Margaret's heirs were left out of the succession by Henry VIII and Edward VI , ultimately it would be Margaret's great-grandson James VI who would become king after the death of Elizabeth I.

  6. Nel 1521, sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, G. V assunse il trono, iniziando una politica d'intesa con l'Inghilterra, che culminò con una pace nel 1534. Ma il partito francese riprendeva poco dopo il sopravvento. G. V sposava nel 1537 Maddalena, figlia di Francesco I, la quale tuttavia moriva poco dopo.

  7. Sin dall'inizio del suo regno E. aveva dovuto difendere i suoi diritti al trono, contestati da più parti nel mondo cattolico per la sua nascita illegittima, contro la candidatura di Maria Stuart, cattolica, regina di Scozia, discendente di Margherita Tudor e sposa dal 1558 del delfino di Francia Francesco.