Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Ottone d'Asburgo-Lorena e Regina di Sassonia-Meiningen, nipote di Carlo I d'Austria, l'ultimo imperatore d'Austria, re d'Ungheria e Boemia. Matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ] Carlo sposò il 30 gennaio 1993 [3] Francesca Thyssen-Bornemisza [4] a Mariazell , da cui ha avuto tre figli [5] .

  2. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg, figlio del principe Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg e della contessa Amalia di Solms-Baruth (1768-1847); sua madre era la principessa Feodora di Leiningen, figlia del principe Emilio Carlo di Leiningen e della principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  3. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, graduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923). Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900).

  4. Biografia Infanzia Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg ritratta a quattordici anni da Josef Grassi. La principessa Luisa era l'unica figlia di Augusto, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg e della sua prima moglie Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin, figlia a sua volta di Federico Francesco I, duca di Meclemburgo-Schwerin e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (sua omonima).

  5. Carlo Federico (Meiningen, 18 luglio 1712-Meiningen, 28 marzo 1743). Dorotea morì nel 1713 e suo marito si risposò l'anno dopo con Elisabetta Sofia di Brandeburgo che non gli diede altri figli. Alla morte del padre ereditò il principato dapprima Ernesto Luigi e, alla sua morte, Carlo Federico .

  6. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen , fu il penultimo Duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 sino alla sua morte.[1].

  7. Linea Albertina - Duchi di Sassonia, poi elettori e re di Sassonia, re di Polonia. Il ramo albertino ottenne la Misnia e una parte della Turingia. Nel 1547, dopo la battaglia di Mühlberg, ricevette dall’imperatore Carlo V la dignità elettorale, tolta a Giovanni Federico I del ramo ernestino, e il titolo di duca.